Da oggi via alle prenotazioni per il piano vaccinazioni antiCovid-19
Lunedì 15 Febbraio 2021 08:02
15/02/2021
Da oggi il via alle prenotazioni
Da oggi lunedì 15 febbraio 2021 il piano vaccinazioni anti #Covid-19 in #Lombardia entra nella seconda fase.
Prima le persone più fragili, gli over 80, perché vaccinarci è l’unico modo per tornare al più presto alla normalità #piùsiamoprimavinciamo.
QUANDO?
• Adesioni online a partire dal 15 febbraio per gli over 80 (comprese le persone nate nel 1941)
• Somministrazioni a partire dal 18 febbraio
COME?
• Su piattaforma web, inserendo i dati della persona da vaccinare anche da parte di un familiare o caregiver
• Con il supporto del Medico di Medicina Generale o del farmacista
COSA SERVE?
• Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
• Numero di cellulare / Telefono fisso
Per maggiori informazioni: http://reglomb.it/UMNe50Dz7P4
NUOVA EROGAZIONE BUONI SPESA PER L'ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI
Sabato 05 Dicembre 2020 19:01
NUOVA EROGAZIONE DI BUONI SPESA PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’ (Ocdpc n.658/2020 e DL 154 del 23.11.2020)
Si rende noto che a seguito della nuova assegnazione straordinaria di risorse con DL n. 154 del 23-11-2020 a valere sull’Ordinanza del capo del Dipartimento di Protezione Civile n.658 del 29 marzo 2020, il Comune di Cavenago d'Adda effettuerà una ulteriore erogazione dei buoni spesa destinati all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, spendibili negli esercizi commerciali situati sul territorio comunale ed elencati nell’allegato 1 al presente avviso.
Si invitano i cittadini che si trovassero in situazione di mancanza o limitazione di reddito economico che non gli permetta di rispondere ai bisogni primari, in particolare a causa degli effetti negativi dell'emergenza da COVID-19, a compilare e conse-gnare al Comune la dichiarazione sostitutiva di notorietà (allegato 2 al presente avviso), al fine di attestare l’effettiva condizione di vulnerabilità del proprio nucleo famigliare.
La dichiarazione dovrà essere stampata, compilata, sottoscritta e corredata da una copia della carta d'identità del sottoscrittore e successivamente inviata al Comune all'indirizzo mail
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Chi non potesse autonomamente provvedere alla stampa e all’invio della documentazione potrà contattare telefonicamente i Servizi alla persona del Comune al numero 037170031 int. 201, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, per individuare delle modalità alternative di consegna e ritiro della dichiarazione ed eventualmente del buono spesa.
I modelli da compilare sono disponibili anche all’ingresso del Municipio, appesi alla casella postale.
Potranno essere consegnati in busta chiusa nella medesima casella postale in caso di chiusura del Municipio
L’erogazione del buono spesa potrà avvenire a seguito di una valutazione da parte dei Servizi alla Persona, che verrà realizzata attraverso un colloquio telefonico, successivamente alla compilazione di un modello di autocertificazione che attesti la tempo-ranea mancanza o limitazione di reddito economico che non gli permetta di rispondere ai bisogni primari.
Ai sensi dell'art.2 comma 6 dell'Ocdpc n.658 del 29 marzo 2020 il Servizio individuerà “la platea dei beneficiari ed il relativo con-tributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quel-li in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico”.
Verrà data priorità (a titolo esemplificativo) alle seguenti categorie:
- Soggetti privi di occupazione, non destinatari di altri sostegno economico pubblico;
- Soggetti con Reddito di Cittadinanza attualmente sospeso, revocato e decaduto;
- Nuclei familiari numerosi (5 o + componenti);
- Nuclei mono-genitoriali;
- Anziani soli con pensione minima o in assenza di pensione;
- Nuclei che a seguito del COVID19 si trovano con conti corrente congelati e/o nella non disponibilità temporanea dei pro-pri beni e/o non possiedono strumenti di pagamento elettronici;
- Nuclei con disabili in situazione di fragilità economica;
- Partite Iva e altre categorie non comprese nei dispositivi di sostengo economico erogati dal Governo;
Verrà data priorità a coloro che non hanno già ottenuto il medesimo beneficio nei mesi scorsi.
LE EVENTUALI FALSE DICHIARAZIONI RESE NELLA SUDDETTA ISTANZA – OLTRE A PREVEDERE LA RESTITUZIONE DEL VALORE DEI BUONI SPESA CONSEGNATI – COMPORTANO UNA RESPONSABILITA’ IN MATERIA PENALE. LA GUARDIA DI FINANZA ESEGUIRA’ CONTROLLI A CAMPIONE.
Il Comune di Cavenago d’Adda erogherà buoni del seguente valore:
- per i single: 150 euro
- per nuclei con due componenti: 250 euro
- per nuclei con tre o più componenti: 350 euro
Presenza di neonati-infanti 0-3: +100 euro
Presenza anziani over 65 e disabili: + 50 euro
Per altri casi particolari (es: allergie, celiachia ecc.) verrà valutato incremento buona spesa: + 50 euro
I buoni spesa saranno utilizzabili fino ad esaurimento dell’importo contenuto nei medesimi presso gli esercizi alimentari situati sul territorio del Comune di Cavenago d'Adda e indicati nell’elenco allegato al presente avviso.
I buoni spesa potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari, bevande e altri generi di prima necessità (prodotti per l’igiene personale e della casa, altri beni di consumo strettamente necessari).
I primi buoni verranno assegnati a coloro che inoltreranno domanda entro il 14 dicembre e risulteranno possedere i requisiti necessari.
Successivamente si procederà sino ad esaurimento delle risorse disponibili, valutando le domande secondo queste scadenze:
- 21 dicembre
- 28 dicembre
e proseguendo con la medesima cadenza temporale.
I BUONI SPESA DOVRANNO ESSERE TASSATIVAMENTE UTILIZZATI ENTRO IL 31 GENNAIO 2021.
Cavenago d'Adda, 5 dicembre 2020
Il Responsabile del Servizio
PROCEDURA COMPARATIVA RIVOLTA AD ENTI DEL TERZO SETTORE AL FINE DELLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON IL COMUNE DI CAVENAGO D'ADDA
Martedì 01 Dicembre 2020 13:17
Si rende noto che è pubblicato l'avviso per l'indizione di una procedura comparativa per la selezione una procedura ad evidenza pubblica comparativa per l'individuazione di associazioni di promozione sociale o organizzazioni di volontari con cui stipulare una convenzione per la realizzazione dei seguenti interventi complementari di interesse generale, in attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, cittadinanza attiva, nonché di efficacia, efficienza ed economicità:
Gli interventi complementari sono i seguenti:
a) presidio delle aree adiacenti l’ingresso degli edifici scolastici nei momenti che precedono l’inizio delle lezioni e ne seguono il termine;
b) assistenza all’autista durante il Servizio Scuolabus per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria;
c) attività di accompagnamento disabili CFP (Centro di Formazione Professionale), CSE (Centro Socio-Educativo), SFA ( Servizio di Formazione all’Autonomia);
d) assistenza per il disbrigo di pratiche e commissioni per conto di anziani, disabili e utenti in difficoltà indicati dall’Ente;
e) servizio accompagnamento sociale presso Ospedali, Strutture pubbliche e private Accreditate, Case di Cura;
f) collaborazione con gli operatori comunali per interventi saltuari socialmente utili;
g) supporto alle attività culturali della Biblioteca comunale;
h) consegna giornaliera dei pasti a domicilio dei richiedenti il servizio;
i) disponibilità all’accompagnamento ai seggi, di anziani e/o persone con difficoltà deambulatorie in occasioni di consultazioni elettorali;
l) eventuali ulteriori attività analoghe a quelle sopra indicate che si rendessero necessarie, a supporto ed integrazione del personale dipendente del Comune;
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è previsto per il giorno 16.12.2020 alle ore 12.00
TERMINATI I LAVORI OPEN FIBER. E' possibile richiedere l'allaccio in FTTH
Martedì 01 Dicembre 2020 16:38
Open Fiber SpA ha comunicato all’Ente di aver completato il cablaggio del Comune di Cavenago d’Adda.
La società sta realizzando nelle cosiddette “aree bianche” oggetto dei tre bandi Infratel, società in house del Ministero dello Sviluppo Economico, una infrastruttura che punta a ridurre il divario digitale fornendo servizi di connettività a banda ultra larga in oltre 9 milioni di abitazioni, aziende e sedi della Pubblica Amministrazione. La rete rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Complessivamente, il piano coinvolge oltre 6mila comuni in tutta Italia.
Il progetto di sviluppo nel comune di Cavenago d’Adda ha previsto il collegamento in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) di diverse centinaia di unità immobiliari, che possono da oggi usufruire di una rete moderna, all’avanguardia e “a prova di futuro”, perché capace di abilitare tutte le tecnologie finora esistenti.
Come avviene il collegamento
Una volta terminati i lavori, Infratel, società concedente del bando pubblico, ha eseguito il collaudo dell’infrastruttura ed è stata avviata la vendibilità dei servizi sulla rete realizzata da Open Fiber.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a tutti gli operatori di mercato interessati.
I clienti interessati non dovranno far altro che andare sul sito openfiber.it, verificare la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare ad alta velocità.
In base a quanto previsto dai bandi pubblici, la rete di Open Fiber nelle aree bianche si ferma fuori dalla proprietà privata, fino ad un massimo di 40 metri di distanza dall’abitazione.
Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente sarà pronto a navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.
Gli operatori partner di Open Fiber sono consultabili sul sito della società alla pagina https://openfiber.it/ . Inserire il proprio indirizzo per verificare la connettività e contattare direttamente uno degli operatori..
A ciascun operatore è demandata la possibilità di decidere le modalità di attivazione dei servizi da erogare a cittadini e imprese.
Per aree del territorio comunale non coperte dal servizio, Open Fiber prevede comunque di garantire prossimamente la copertura con modalità via radio.